A seguito del parere del CTS dell’AIFA e alle successive precisazioni del Consiglio Superiore di Sanità, il Ministero della Salute ha approvato l’utilizzo del vaccino anti Covid-19 AstraZeneca nella fascia di età compresa tra i 18 e i 65 anni (nati nel 1956), ad eccezione dei soggetti estremamente vulnerabili. Pertanto, in attesa dell’aggiornamento del piano vaccinale nazionale, con circolare ministeriale del 22/2/2021, che riportiamo di seguito, viene affermato che tale vaccino può essere offerto fino ai 65 anni compresi i soggetti con condizioni che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe di COVID-19 senza quella connotazione di gravità riportata per le persone definite estremamente vulnerabili.
Scarica qui la circolare del Ministero della Salute del 22.2.2021
, a seguito del parere del CTS dell’ AIFA , trasmesse con nota protocollo n° 0019693-
17/02/2021 e alle successive precisazioni del Consiglio Superiore di Sanità trasmesse in data odierna
si rappresenta la possibilità di utilizzo del vaccino COVID-19 VACCINE ASTRAZENECA nella
fascia di età compresa tra i 18 e i 65 anni (coorte 1956), ad eccezione dei soggetti estremamente
vulnerabili. Tali indicazioni, secondo il gruppo di lavoro permanente su SARS-CoV-2, sono
rafforzate da nuove evidenze scientifiche che riportano stime di efficacia del vaccino superiori a
quelle precedentemente riportate, e dati di immunogenicità in soggetti di età superiore ai 55 anni,
nonché nuove raccomandazioni internazionali tra cui il parere del gruppo SAGE dell’OMS.
Pertanto relativamente alla categoria 6 del documento “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target
della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19, agg.to 8 febbraio 2021” il vaccino COVID-19
VACCINE ASTRAZENECA può essere offerto fino ai 65 anni (coorte 1956) compresi i soggetti con
condizioni che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe di COVID-19 senza quella
connotazione di gravità riportata per le persone definite estremamente vulnerabili. Ciò in attesa
dell’aggiornamento del suddetto documento.
Carissimi Associati del Trentino,
Vi informiamo che è stata avviata la vaccinazione della popolazione dei trentini ultra 80enni partendo dai nati prima del 31 gennaio 1941. Parallelamente saranno vaccinati anche gli anziani in lista per le Rsa, in modo da poter riprendere gli ingressi nelle strutture. Si procederà poi gradualmente con le altre categorie fragili (over 70 e malati cronici), sulla base delle tempistiche di consegna dei vaccini da parte delle aziende farmaceutiche.
Per gli over 80 è possibile prenotarsi online tramite il sito https://cup.apss.tn.it/
oppure per avere informazioni e supporto nella prenotazione si può chiamare il numero verde 800 867 388 (operativo dalle 8 alle 18 dal lunedì al venerdì e dalle 8 alle 14 il sabato)
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina al seguente link
https://www.apss.tn.it/Novita/Notizie/Vaccinazione-anti-Covid-19-in-Trentino-le-FAQ