8 FEBBRAIO 2021_REGIONE SICILIA_AVVIO PRENOTAZIONE VACCINAZIONE ANTI COVID-19 PER GLI OVER 80
Carissimi Associati dellaSicilia,
Carissimi Associati dellaSicilia,
Da lunedì 8 febbraio inizieranno ad essere contattate le persone del Distretto 2 che hanno più di 80 anni e affette da patologie.
Per avere maggiori informazioni è possibile contattare il numero regionale 0165546222, tutti i giorni dalle 8 alle 20.
Carissimi Associati del Lazio,,
Vi informiamo che con determinazione del 15 febbraio 2021 n. G01526 la Regione Lazio ha aggiornato il piano regionale della campagna vaccinale anti Covid-19 sulla base del nuovo piano nazionale vaccinale elaborato dal Ministero della Salute l’8 febbraio u.s. definendo il cronoprogramma delle vaccinazioni da effettuare da gennaio ad agosto 2021 ed in particolare l'avvio della vaccinazione per le categorie della fase 3-4 con il vaccino AstraZeneca con indicazione d’uso nella popolazione di età compresa tra i 18 e i 55 anni, in assenza di patologie-allargata recentemente da AIFA a 65 anni.
Carissimi Associati,
il 9 febbraio è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni un nuovo piano nazionale vaccinale anti Covid-19 emesso dal Ministero della Salute che rimodula l’ordine di priorità delle categorie di cittadini da vaccinare dopo quelle della fase 1 tenendo conto non solo all’età ma anche della presenza di specifiche condizioni patologiche e con la disponibilità del vaccino AstraZeneca si dà avvio immediato alla vaccinazione dei soggetti di età tra i 18 e 55 anni senza patologie gravi, a partire dal personale scolastico e universitario docente e non docente, le Forze armate e di Polizia, i setting a rischio quali penitenziari e luoghi di comunità e il personale di altri servizi essenziali.
Di seguito l'ordine di priorità delle categorie della fase 2
Categoria 1. Le persone estremamente vulnerabili, intese come affette da condizioni che per danno d’organo pre-esistente, o che in ragione di una compromissione della risposta immunitaria a SARS-CoV-2 hanno un rischio particolarmente elevate di sviluppare forme gravi o letali di COVID-19, a partire dai 16 anni di età; in questa categoria è presente lo scompenso cardiaco in classe avanzata (IV NYHA) e pazienti post shock cardiogeno.
Categoria 2: Le persone di età compresa tra 75 e 79 anni;
Categoria 3: Le persone di età compresa tra i 70 e i 74 anni;
Categoria 4: Le persone con aumentato rischio clinico se infettate da SARS-CoV-2 a partire dai 16 anni di età fino ai 69 anni di età;
Categoria 5: Le persone di età compresa tra i 55 e i 69 anni senza condizioni che aumentano il rischio clinico; Categoria 6: Le persone di età compresa tra i 18 e 54 anni senza condizioni che aumentano il rischio clinico.
Sulla base dei vaccini attualmente disponibili AIFA autorizza l’utilizzo dei vaccini Pfizer e Moderna per le categorie 1,2, 3,4 e 5 mentre per la categoria 6 il vaccino AstraZeneca.
Scarica qui la nostra circolare
AISC APS - Associazione Italiana Scompensati Cardiaci Associazione di Promozione sociale
Sede legale: Via della Meloria, 37 - 00136 Roma
Sede operativa: Viale Pasteur, 77 - 00144 Roma
Telefono: +39 3387473575 – 06 54220296
Fax 06 99 36 76 13
Email: segreteria@associazioneaisc.org
NUMERO VERDE GRATUITO PER TELECONSULTO 800405952