Anche quest’anno in occasione del XI Congresso Nazionale ACSA si svolgerà il convegno dal titolo “La percezione della malattia: come migliorare la qualità di vita dei pazienti”e nell’ambito nella convenzione con l’ospedale M.G. Vannini di Roma è prevista una sessione dedicata ad AISC che si terrà il giorno 9 ottobre 2020, a Roma presso Hotel Eurostars Roma Aeterna in Via Casilina n.125 dalle ore 15:30 alle ore 16:45. Interverranno per AISC, il Prof. Salvatore Di Somma, Direttore Scientifico AISC, sulla tematica dal titolo “La qualità di vita nel paziente con scompenso cardiaco” e la Dott.ssa Maria Rosaria Di Somma, Consigliere Delegato Relazioni Esterne Aisc, sulla tematica dal titolo “La forza del rapporto empatico nei Centri AISC”.
Scarica qui la brochure del congresso
Per la Giornata Mondiale del Cuore, AISC partecipa alla conferenza stampa organizzata dalla Novartis per lanciare la campagna “Il cuore non può aspettare” per sensibilizzare sull’urgenza e sulla continuità terapeutica nello scompenso cardiaco.
Scarica qui il comunicato stampa
Creata dalla World Heart Federation, la Giornata mondiale del cuore informa le persone di tutto il mondo che le malattie cardiovascolari, comprese le malattie cardiache e l'ictus, sono la principale causa di morte al mondo, causando 17,9 milioni di vittime ogni anno e sottolinea le azioni che le persone possono intraprendere per prevenire e controllare queste patologie.
Tra i messaggi chiave dell’iniziativa:
1. Consapevolezza dell'insufficienza cardiaca
2. L’importanza di conoscere i segni e i sintomi di un'emergenza cardiaca
3. Unisciti al @Global Heart Hub
4. Sostieni la Giornata Mondiale del Cuore #WorldHeartDay.
6. Ascolta il tuo cuore per combattere lo scompenso cardiaco
7. Consapevolezza della fibrillazione atriale (FA). Un semplice controllo del polso può rilevare la FA
8. Controlla il diabete
9. Controlla la pressione alta
10. Fai la tua parte nel proteggere le persone più fragili dal COVID-19