La nostra mission è la conoscenza della patologia, la creazione di una rete di contatto tra i pazienti e l’incoraggiamento degli stessi ad aiutarsi e sostenersi reciprocamente attraverso la condivisione di conoscenze e di esperienze.
Donare il 5x1000 non costa nulla e destinerai una parte delle tue tasse all’associazione. AISC la destinerà allo sviluppo di progetti e attività a favore dei pazienti affetti da scompenso cardiaco.
Il 25 ottobre 2025 si terrà a Napoli, presso l’Hotel Royal Continental, il 11° convegno nazionale annuale dell’Associazione Italiana Scompensati Cardiaci Associazione di Promozione Sociale AISC APS...
L’Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) è lieta di annunciare la propria nomina al Tavolo Tecnico per la definizione del Percorso Preventivo Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PPDTA)...
Campagna di awareness Hospital Meeting 2024 dal titolo: “ Le nuove conoscenze in materia di rischio di malattie cardiovascolari e di scompenso cardiaco con particolare attenzione al livello di...
Documento ufficiale che la Regione Sicilia – Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica ha inviato ai Direttori Generali delle ASL, ai Responsabili dei Servizi di Farmacia, ai Referenti...
Il 19 ottobre scorso l’Associazione AISC ha partecipato, presso il parlamento Europeo, alla presentazione della Dichiarazione scritta sullo Scompenso Cardiaco. Nel corso dell’incontro è stato rappresentata l’importanza della patologia e la impellente necessità che i governi della Comunità Europea si dotino di una strategia per cercare di arrestarne la crescita. Oggi la Dichiarazione è ufficialmente online sul sito del parlamento europeo ed aperta alle firme.
Come noto AISC ha tra i suoi scopi statutari anche la formazione e l’informazione della patologia dello scompenso cardiaco.
Nell’ottica di continuare questo cammino insieme, abbiamo organizzato un incontro, in occasione del convegno ACSA che si terrà nei giorni 4 e 5 novembre, una sessione dedicata ad AISC nel corso della quale sarà dibattuto il tema da Voi più volte sollevato sulla “Terapia nello scompenso cardiaco : criticità e novità”.
L’incontro si terrà sabato 5 novembre 2016 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 a Roma presso l’Ospedale M. G. Vannini in Via di Acqua Bullicante, 4 .
Naturalmente all’incontro siete tutti invitati unitamente alle Vostre famiglie e potete estendere l’invito a tutti coloro conoscenti ed amici che intendessero saperne di più sullo scompenso cardiaco.
L’incontro sarà preceduto alle ore 15 da un light lunch di benvenuto.
Come sempre , nel caso in cui non si sia in grado di raggiungere autonomamente la location sarà da noi organizzato un transfer di andata e di ritorno.
Al fine di organizzare al meglio l’incontro, vi preghiamo di confermare la vostra partecipazione al più presto, contattando la Segreteria AISC, tramite:
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È proseguita a Bergamo la campagna di sensibilizzazione dedicata allo scompenso cardiaco promossa da AISC, attraverso l’iniziativa Keep it Pumping, cliccando sul link sottostante è possibile scaricare la rassegna stampa dell’evento.
Bologna 20 ottobre 2016. Prosegue a Bologna, dopo essere stata a Roma e Bergamo, la campagna di sensibilizzazione sullo scompenso cardiaco che Giovedì 20 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso via Rizzoli 3, vedrà i rappresentanti e i pazienti di AISC accogliere i cittadini in un punto informativo con l’obiettivo di diffondere la conoscenza sulla patologia, su come prevenirla e curarla.
In programma la distribuzione di un’ampia brochure informativa che affronta in maniera esaustiva il tema dello scompenso cardiaco e di un questionario di autovalutazione.
Per attirare l’attenzione dei passanti verrà esposta una grande “Clock Installation” a forma di cuore, realizzata con centinaia di orologi e sveglie donate dai pazienti affetti da scompenso cardiaco, alta circa 1.5 metri. L’orologio ha un valore simbolico, vuole rappresentare l’importanza del non perdere tempo quando si tratta di scompenso cardiaco: riconoscerne i sintomi è fondamentale per una tempestiva diagnosi e cura.
I cittadini avranno a disposizione dei tablet per utilizzare l’app Keep It Pumping che consente di ascoltare e registrare l’audio del proprio battito cardiaco e pubblicarlo online.
Campagna di awareness Hospital Meeting 2024 dal titolo: “ Le nuove conoscenze in materia di rischio di malattie cardiovascolari e di scompenso cardiaco con particolare attenzione al livello di...
Documento ufficiale che la Regione Sicilia – Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica ha inviato ai Direttori Generali delle ASL, ai Responsabili dei Servizi di Farmacia, ai Referenti...
Grazie al Prof. Salvatore Di Somma, Direttore Scientifico AISC sabato 22 febbraio 2025 in Yogyakarta, Indonesia, abbiamo ufficialmente fondato la Associazione Indonesiana di Pazienti con Scompenso...
Importante Traguardo per l'Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) Con la delibera allegata, l'Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) ha superato con successo il bando promosso...
L'insufficienza cardiaca (IC) è una sindrome clinica cronica che coinvolge fino a 6,5 milioni di persone in Europa . È la principale causa di ospedalizzazione negli adulti, generando un costo...
IMPATTO DEL TRATTAMENTO CON GLIFOZINE NEI PAZIENTI DIABETICI CON RISCHIO O AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACO IN MEDICINA GENERALE L’Obiettivo del progetto è quello di valutare l’efficacia del...
L’EMPOWERMENT DEGLI INFERMIERI E L’ENGAGEMENT DEI PAZIENTI La pandemia è stato il movente per dare un nuovo slancio a tutto il panorama sanitario poiché sono emerse nuove esigenze dei pazienti e...
Partita i primi di dicembre 2023, a seguito della firma della convenzione con Sistema Farmacia Italia S.r.l. (SFI), la nuova campagna di informazione portata avanti dall’Associazione Italiana...
Materiale grafico per campagna di diffusione diffusione tramite materiale informativo all'inizio del progetto dell'idea progettuale stessa diffusione tramite materiale cartaceo e telematico dei...
Il cuore si protegge soprattutto a tavola. Le abitudini di vita possono rendere difficile rispettare alcune regole che diventano fondamentali per chi soffre di problemi cardiaci.
I grassi saturi sono da tenere sotto stretta osservazione: un apporto eccessivo nell’organismo può aumentare il colesterolo nel sangue oltre i livelli di guardia, con conseguenze gravi e potenzialmente molto pericolose.
Mantenersi in forma e cercare di evitare il sovrappeso è importante per la salute del cuore. Purtroppo l’obesità, che è un fenomeno sempre più diffuso può raddoppiare il rischio di scompenso cardiaco.
In una situazione di pericolo o di tensione la risposta dell’organismo consiste nello ‘spingere’ più intensamente il sangue nelle arterie e generando così un aumento della pressione.
Il diabete, malattia che provoca un’elevata concentrazione di glucosio nel sangue, è uno dei più conosciuti fattori di rischio per il cuore ed è tra le patologie più frequentemente associate allo scompenso cardiaco