Il 19 ottobre scorso l’Associazione AISC ha partecipato, presso il parlamento Europeo, alla presentazione della Dichiarazione scritta sullo Scompenso Cardiaco. Nel corso dell’incontro è stato rappresentata l’importanza della patologia e la impellente necessità che i governi della Comunità Europea si dotino di una strategia per cercare di arrestarne la crescita. Oggi la Dichiarazione è ufficialmente online sul sito del parlamento europeo ed aperta alle firme.
Come noto AISC ha tra i suoi scopi statutari anche la formazione e l’informazione della patologia dello scompenso cardiaco.
Nell’ottica di continuare questo cammino insieme, abbiamo organizzato un incontro, in occasione del convegno ACSA che si terrà nei giorni 4 e 5 novembre, una sessione dedicata ad AISC nel corso della quale sarà dibattuto il tema da Voi più volte sollevato sulla “Terapia nello scompenso cardiaco : criticità e novità”.
L’incontro si terrà sabato 5 novembre 2016 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 a Roma presso l’Ospedale M. G. Vannini in Via di Acqua Bullicante, 4 .
Naturalmente all’incontro siete tutti invitati unitamente alle Vostre famiglie e potete estendere l’invito a tutti coloro conoscenti ed amici che intendessero saperne di più sullo scompenso cardiaco.
L’incontro sarà preceduto alle ore 15 da un light lunch di benvenuto.
Come sempre , nel caso in cui non si sia in grado di raggiungere autonomamente la location sarà da noi organizzato un transfer di andata e di ritorno.
Al fine di organizzare al meglio l’incontro, vi preghiamo di confermare la vostra partecipazione al più presto, contattando la Segreteria AISC, tramite:
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È proseguita a Bergamo la campagna di sensibilizzazione dedicata allo scompenso cardiaco promossa da AISC, attraverso l’iniziativa Keep it Pumping, cliccando sul link sottostante è possibile scaricare la rassegna stampa dell’evento.
Bologna 20 ottobre 2016. Prosegue a Bologna, dopo essere stata a Roma e Bergamo, la campagna di sensibilizzazione sullo scompenso cardiaco che Giovedì 20 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso via Rizzoli 3, vedrà i rappresentanti e i pazienti di AISC accogliere i cittadini in un punto informativo con l’obiettivo di diffondere la conoscenza sulla patologia, su come prevenirla e curarla.
In programma la distribuzione di un’ampia brochure informativa che affronta in maniera esaustiva il tema dello scompenso cardiaco e di un questionario di autovalutazione.
Per attirare l’attenzione dei passanti verrà esposta una grande “Clock Installation” a forma di cuore, realizzata con centinaia di orologi e sveglie donate dai pazienti affetti da scompenso cardiaco, alta circa 1.5 metri. L’orologio ha un valore simbolico, vuole rappresentare l’importanza del non perdere tempo quando si tratta di scompenso cardiaco: riconoscerne i sintomi è fondamentale per una tempestiva diagnosi e cura.
I cittadini avranno a disposizione dei tablet per utilizzare l’app Keep It Pumping che consente di ascoltare e registrare l’audio del proprio battito cardiaco e pubblicarlo online.