La nostra mission è la conoscenza della patologia, la creazione di una rete di contatto tra i pazienti e l’incoraggiamento degli stessi ad aiutarsi e sostenersi reciprocamente attraverso la condivisione di conoscenze e di esperienze.
Donare il 5x1000 non costa nulla e destinerai una parte delle tue tasse all’associazione. AISC la destinerà allo sviluppo di progetti e attività a favore dei pazienti affetti da scompenso cardiaco.
Il 25 ottobre 2025 si terrà a Napoli, presso l’Hotel Royal Continental, il 11° convegno nazionale annuale dell’Associazione Italiana Scompensati Cardiaci Associazione di Promozione Sociale AISC APS...
L’Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) è lieta di annunciare la propria nomina al Tavolo Tecnico per la definizione del Percorso Preventivo Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PPDTA)...
Campagna di awareness Hospital Meeting 2024 dal titolo: “ Le nuove conoscenze in materia di rischio di malattie cardiovascolari e di scompenso cardiaco con particolare attenzione al livello di...
Documento ufficiale che la Regione Sicilia – Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica ha inviato ai Direttori Generali delle ASL, ai Responsabili dei Servizi di Farmacia, ai Referenti...
AISC ha partecipato al congresso Vibo 2015 Emergency Medicine, a Vibo Valentia il
4 e 5 dicembre 2015 presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato, presentando la
sua esperienza nazionale nella sessione “La gestione dello scompenso cardiaco
dall’Ospedale al Territorio: è indispensabile che il paziente ne sappia di più”.
Il 2 dicembre a Latina nella Sala Conferenze della Facoltà di Economia dell’Università Sapienza si terrà il convegno “Malattie cardiovascolari al femminile: un approccio a misura di donna”, con il patrocinio di AISC.
Abbiamo il piacere di annunciare che a partire dal 1 dicembre 2015, per gli Associati AISC in viaggio dall’Aeroporto di Fiumicino sarà possibile accedere al Pronto Soccorso dell’Aeroporto per un controllo medico prima della partenza o al rientro.
Il numero di telefono di riferimento AISC al Pronto Soccorso dell’Aeroporto di Fiumicino è 06.65954441.
Coloro che necessitino eseguire un controllo medico prima della partenza dovranno presentarsi in Pronto Soccorso con un congruo anticipo rispetto al check-in, poiché l'accesso potrebbe non essere immediato.
Non saranno rilasciate certificazioni di idoneità al volo.
Per eventuali controlli medici al rientro dal viaggio sarà sufficiente presentarsi in Pronto Soccorso.
Per ogni ulteriore necessità sarà possibile contattare il Dr. Carlo Racani, Responsabile Sanitario di Aeroporti di Roma, via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 06.65954239.
A breve gli Associati riceveranno un tesserino di riconoscimento AISC da esibire in Pronto Soccorso.
Grazie a questa collaborazione tra AISC e il Pronto Soccorso dell’Aeroporto di Fiumicino, abbiamo ora la possibilità di viaggiare più sereni.
AISC ha partecipato con lo stand informativo dell’Associazione al congresso SIC
Società Italiana di Cardiologia, a Roma dall’11 al 14 dicembre, incontrando
moltissimi specialisti esperti di scompenso cardiaco.
Campagna di awareness Hospital Meeting 2024 dal titolo: “ Le nuove conoscenze in materia di rischio di malattie cardiovascolari e di scompenso cardiaco con particolare attenzione al livello di...
Documento ufficiale che la Regione Sicilia – Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica ha inviato ai Direttori Generali delle ASL, ai Responsabili dei Servizi di Farmacia, ai Referenti...
Grazie al Prof. Salvatore Di Somma, Direttore Scientifico AISC sabato 22 febbraio 2025 in Yogyakarta, Indonesia, abbiamo ufficialmente fondato la Associazione Indonesiana di Pazienti con Scompenso...
Importante Traguardo per l'Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) Con la delibera allegata, l'Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) ha superato con successo il bando promosso...
L'insufficienza cardiaca (IC) è una sindrome clinica cronica che coinvolge fino a 6,5 milioni di persone in Europa . È la principale causa di ospedalizzazione negli adulti, generando un costo...
IMPATTO DEL TRATTAMENTO CON GLIFOZINE NEI PAZIENTI DIABETICI CON RISCHIO O AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACO IN MEDICINA GENERALE L’Obiettivo del progetto è quello di valutare l’efficacia del...
L’EMPOWERMENT DEGLI INFERMIERI E L’ENGAGEMENT DEI PAZIENTI La pandemia è stato il movente per dare un nuovo slancio a tutto il panorama sanitario poiché sono emerse nuove esigenze dei pazienti e...
Partita i primi di dicembre 2023, a seguito della firma della convenzione con Sistema Farmacia Italia S.r.l. (SFI), la nuova campagna di informazione portata avanti dall’Associazione Italiana...
Materiale grafico per campagna di diffusione diffusione tramite materiale informativo all'inizio del progetto dell'idea progettuale stessa diffusione tramite materiale cartaceo e telematico dei...
Il cuore si protegge soprattutto a tavola. Le abitudini di vita possono rendere difficile rispettare alcune regole che diventano fondamentali per chi soffre di problemi cardiaci.
I grassi saturi sono da tenere sotto stretta osservazione: un apporto eccessivo nell’organismo può aumentare il colesterolo nel sangue oltre i livelli di guardia, con conseguenze gravi e potenzialmente molto pericolose.
Mantenersi in forma e cercare di evitare il sovrappeso è importante per la salute del cuore. Purtroppo l’obesità, che è un fenomeno sempre più diffuso può raddoppiare il rischio di scompenso cardiaco.
In una situazione di pericolo o di tensione la risposta dell’organismo consiste nello ‘spingere’ più intensamente il sangue nelle arterie e generando così un aumento della pressione.
Il diabete, malattia che provoca un’elevata concentrazione di glucosio nel sangue, è uno dei più conosciuti fattori di rischio per il cuore ed è tra le patologie più frequentemente associate allo scompenso cardiaco