- Per chi è gia provvisto di defibrillatore è possibile impianto di CCM? Grazie
Risponde il Dott. Giuseppe Pacileo, responsabile UOSD “Scompenso Cardiaco e Cardiologia Riabilitativa” presso A.O. dei Colli – Ospedale V. Monaldi di Napoli:
Gent.mo Sig. ****
l' impianto della CCM si può effettuare anche in pazienti con defibrillatore. Anzi, la maggioranza dei nostri pazienti con CCM ha anche defibrillatore. Cordiali saluti
- Portatore di pmk, FA flutter atriale, BPCO medio grave: esami troponina e BNP sono rilevanti ? stato generale invariato
Risponde il Prof. Salvatore Di Somma, Direttore del Comitato Scientifico AISC:
Gent.mo Sig. ****
I valori del BNP possono risultare falsamente positivi in caso della presenza di aritmie atriali come nel suo caso.
In particolare, quindi in questi casi l'uso del BNP deve tener conto di tale limitazione, comunque per monitorare nel tempo l'andamento della malattia considerando le variazioni dello stesso BNP può essere ancora utile.
Stesso discorso di limitazione all'uso vale per la Troponina ad alta sensibilità nel paziente con scompenso cardiaco cronico che comunque rimane validissima nel suo caso nel dubbio invece di un eventuale episodio di sindrome coronarica acuta". Sperando di esserLe stati di aiuto si inviano cordiali saluti
- Buongiorno, sono un paziente cinquantenne portatore di pacemaker modello Medtronic Ensura DR MRI Mod. serie pzw153815 g del 3/06/2020. Essendo fisioterapista, ci sono problemi all’uso della Tecar che uso normalmente nel corso della mia attività?
Gent.mo Sig. ****
la TECAR terapia come operatore è utilizzabile nei portatori di pacemaker senza alcun problema purché l’apparecchio utilizzato sia a norma e in buone condizioni di funzionamento. Rimane invece sconsigliata come paziente.
Inoltre, La informiamo che Medtronic ha istituito da oltre 17 anni un servizio gratuito proprio per rispondere a tutti questi dubbi e domande da parte dei pazienti portatori di dispositivi. Il servizio è Medtronic Directo e può esser contattato tramite numero verde: 800 20 90 20 da LU-VE 8.30-17.30 oppure via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (scarica qui la brochure del servizio).
Cordiali saluti
- Ho una cardiopatia ipocinesia dilatativa con FE 33% in terapia ottimizzata con ICD CLASSE I-II posso prendere aereo saluti
Risponde il Dr. Carlo Racani, membro del nostro Comitato Scientifico:
Gent.mo Sig. ****
Fatto salvo un preventivo videat cardiologico nei giorni precedenti la partenza che non evidenzi uno stato di salute critico, non ci sono particolari controindicazioni al volo, specie se trattasi di volo non di lunga durata.
Indispensabili alcuni consigli:
- monitorare i parametri vitali poco prima della partenza ( rivolgendosi al posto di primo soccorso aeroportuale)
- terapia antiaggregante come probabilmente il paziente assume
- bere durante il volo
- alzarsi e camminare durante il volo
Sperando di esserLe stati di aiuto, si iviano cordiali saluti
- Buongiorno sono portatore di PM biventricolare e vorrei sapere se posso usare i fornelli a induzione. Grazie
Risponde la Dott.ssa Fiorella Cavuto, membro del nostro Comitato Scientifico:
Gent.ma Sig.ra ****
Può usare i fornelli a induzione ma deve stare davanti ai fornelli solo per pochissimo tempo (come quando passa attraverso le porte della banca) quindi deve stare attenta solo al tempo di sosta davanti ai fornelli. Cordiali saluti
- Ho un pacemaker biventricolare e mi è capitato di prendere una piccola scossa da una presa elettrica. Posso aver danneggiato il dispositivo?
Risponde il Prof. Maurizio Volterrani, membro del nostro Comitato Scientifico:
Gent.ma Sig.ra ****
I PM di nuova generazione sono protetti da eventuali campi magnetici di bassa intensità per cui non dovrebbe essere successo nulla. Comunque se Lei sentisse qualsiasi disturbo o sensazione diverse da quelle precedenti al fatto le consiglio di recarsi dal suo cardiologo per un controllo senza aspettare la data del controllo di routine del PM. Cordiali saluti
- Salve sono portatore di pacemaker biventricolare se dovesse venirmi una miocardite a seguito vaccino covid che succede? Rischio l'impianto?
Risponde il Dr. Pietro Lentini, membro del nostro Comitato Scientifico:
Gent.ma Sig.ra ****
Le miocarditi possono indurre alterazioni del ritmo cardiaco. Un cardiopatico con una miocardite dovrebbe essere comunque sottoposto a controlli specialistici ed osservazione anche in regime di ricovero anche se portatore di pace maker. Cordiali saluti.
- Devo fare la Tac coronarica devo sospendere il cumadin e passare all'eparina ? o non serve
Risponde la Dott.ssa Fiorella Cavuto, membro del nostro Comitato Scientifico:
Gent.ma Sig.ra ****
Buongiorno, per poter eseguire la Tac coronarica non è necessario sospendere la terapia in corso (che può essere assunta con un pò d’acqua), ed in particolare non è necessario sospendere il trattamento anticoagulante con Coumadin. Cordiali saluti.
- Buonasera sono portatrice di PM ho scoperto che a 5m da casa mia sarà installato un rip telef. di circa 30m potrei avere problemi?
Risponde il Dr. Pietro Lentini, membro del nostro Comitato Scientifico:
Gent.ma Sig.ra ****
sicuramente i telefoni cellulari possono arrecare disturbo ai pacemaker in particolare nel momento in cui si attivano per la ricezione di una chiamata e dovrebbero stare a una distanza mai inferiore a 15 cm dal pacemaker. Per quanto riguarda i ripetitori telefonici esistono delle normative che devono essere rispettate e bisognerebbe far fare una perizia da personale tecnico per verificare che siano state rispettate nel caso specifico.
- Buonasera, sono una figlia preoccupata per padre di 81 anni fortemente malato cn scompenso cardiaco cn fe al 20%, e anemia al 3,66 ....il suo medico curante vuole in fretta e furia fare il vaccino Moderna...gentilmente volevo un consiglio da un medico competente... confido in voi e ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti.
Risponde la Dr.ssa P. Antonini, medico specialista in Farmacologia Clinica Great Health Science:
Gent.ma Sig.ra****
Sulla base delle scarse informazioni fornite non appare ci siano controindicazioni al vaccino Moderna. D’altra parte il rischio di infezione sintomatica da COVID 19 è sicuramente elevato e questo è il motivo per cui il medico curante sta spingendo per fare la vaccinazione. Mi rimetterei quindi al giudizio del medico curante, considerando anche che a tutt’oggi il vaccino Moderna risulta ben tollerato anche nella popolazione anziana. Cordiali saluti.