Slide
Slide
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

Aisc

Mission

La nostra missione

La nostra mission è la conoscenza della patologia, la creazione di una rete di contatto tra i pazienti e l’incoraggiamento degli stessi ad aiutarsi e sostenersi reciprocamente attraverso la condivisione di conoscenze e di esperienze.
sostienici

Sostienici

Donare il 5x1000 non costa nulla e destinerai una parte delle tue tasse all’associazione. AISC la destinerà allo sviluppo di progetti e attività a favore dei pazienti affetti da scompenso cardiaco.
Iscriviti

Iscriviti

Diventa socio Aisc e scopri tutti i vantaggi di cui puoi beneficiare. Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative.
Il tuo cuore ci sta a cuore!

Utime news

AISC nominata nel Tavolo Tecnico per il PPDTA dello Scompenso Cardiaco della Regione Veneto

104
L’Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) è lieta di annunciare la propria nomina al Tavolo Tecnico per la definizione del Percorso Preventivo Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PPDTA)...
Leggi tutto...

Campagna di awareness Hospital Meeting 2024

730
Campagna di awareness Hospital Meeting 2024 dal titolo: “ Le nuove conoscenze in materia di rischio di malattie cardiovascolari e di scompenso cardiaco con particolare attenzione al livello di...
Leggi tutto...

Accesso alla terapia – Regione Sicilia

714
Documento ufficiale che la Regione Sicilia – Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica ha inviato ai Direttori Generali delle ASL, ai Responsabili dei Servizi di Farmacia, ai Referenti...
Leggi tutto...

Fondata la Associazione Indonesiana di Pazienti con Scompenso Cardiaco

669
Grazie al Prof. Salvatore Di Somma, Direttore Scientifico AISC sabato 22 febbraio 2025 in Yogyakarta, Indonesia, abbiamo ufficialmente fondato la Associazione Indonesiana di Pazienti con Scompenso...
Leggi tutto...

Lo scorso 14 febbraio, in occasione della XXIV giornata mondiale del malato, è stata attivata un’iniziativa presso il centro AISC della Fondazione “S. Maugeri” Istituto di Cassano delle Murge diretto dal gruppo del professor Rocco Lagioia e del professor Domenico Scrutinio.

[widgetkit id=79]

L’incontro, denominato “Le Associazioni di Volontariato e di tutela: Percorsi ed esperienze di umanizzazione delle cure”, è stato introdotto dalla responsabile URP della fondazione S. Maugeri la d.ssa Vincenza Colavito e ha visto la presenza di AISC e altre associazioni di pazienti, quali la A.I.D.O (Ass. Italiana Donatori d’Organi), la A.C.T.I. (Ass. Italiana Scompensati Cardio-Trapiantati), la A.I.T.A. (Ass. Italiana Afasici), la A.V.O (Ass. Volontari Ospedalieri), l’associazione GINESTRA e la FRATRES.

L’evento ha avuto un notevole successo e, dopo la celebrazione della Santa Messa, la maggior parte degli ammalati, dei loro familiari e molti altri pazienti che erano già stati in cura presso la struttura di riabilitazione cardiologica, hanno aderito all’incontro. Durante il meeting è intervenuto il nostro Direttore scientifico, il Professor Salvatore Di Somma, illustrando l’importanza della partecipazione attiva dei pazienti affetti da scompenso cardiaco e dei loro familiari, in un tentativo che vuole essere quello di aumentare la conoscenza della patologia, per curarla al meglio e per ridurre la necessità di ospedalizzazione e di ricorso a ulteriori terapie.

In accordo con i rappresentanti delle associazioni si è sottolineata la necessità di mettere al centro il paziente e quindi, attraverso una sua partecipazione, migliorare la capacità del medico di dialogare con l’ammalato. Il prof. Di Somma ha definito il centro di Cassano delle Murge un’eccellenza nel settore, ed è rimasto impressionato dalla qualità dello stesso tanto da considerarlo “un centro di riferimento nazionale e internazionale per il buon connubio tra associazioni e pazienti”, eccellenza testimoniata anche dal presidente dell’associazione cardio-trapiantati, il signor Nicola Ruccia. Ulteriore elemento di discussione è stata la necessità di coinvolgere maggiormente i donatori nell’informazione e nella cura dello scompenso, sottolineata dalla presenza del presidente dell’associazione Donatori d’ Organi il dott. Scarola.

Il prof. Di Somma ha rimarcato l’importanza della dieta mediterranea e dello svolgimento dell’attività fisica, fondamentale per mantenere in buone condizioni la funzionalità cardiaca. Al termine della manifestazione sono intervenuti i pazienti, con domande specifiche per la loro patologia, a cui ha risposto il Direttore Scientifico AISC.

Il successo dell’iniziativa ha dato il via all’opportunità, da parte dei centri AISC, di essere coinvolti in nuove iniziative, specialmente durante la settimana dello scompenso cardiaco e il relativo congresso di Firenze. In questa giornata l’Associazione Italiana Scompensati Cardiaci è riuscita ancora una volta a sottolineare l’importanza di creare un dialogo con i pazienti, ed è stata un’occasione importante per fare un ulteriore passo avanti verso la diffusione della conoscenza della patologia.

L’apposito desk dedicato alla nostra Associazione ha raccolto un buon numero di adesioni, confermando ulteriormente l’interesse dei pazienti e non, per l’attività svolta da AISC. Partendo proprio dal centro di Cassano delle Murge si è deciso di dotare nel tempo i centri AISC di un’informativa costante, che permetta agli stessi di diffondere le iscrizioni, le informazioni e i risultati dell’associazione. Grazie a questa iniziativa è stato possibile compiere un ulteriore passo avanti nella comunicazione con i pazienti, le associazioni, i gruppi di volontari e i medici, al fine di aumentare sempre più la diffusione dell’informazione sullo scompenso cardiaco.

Altre news

Martedì 25 Febbraio 2025 News 714
Documento ufficiale che la Regione Sicilia – Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica ha inviato ai Direttori Generali delle ASL, ai Responsabili dei Servizi di Farmacia, ai Referenti...
Martedì 25 Febbraio 2025 News 669
Grazie al Prof. Salvatore Di Somma, Direttore Scientifico AISC sabato 22 febbraio 2025 in Yogyakarta, Indonesia, abbiamo ufficialmente fondato la Associazione Indonesiana di Pazienti con Scompenso...
Martedì 30 Luglio 2024 News 2336
Importante Traguardo per l'Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) Con la delibera allegata, l'Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) ha superato con successo il bando promosso...
Sabato 27 Luglio 2024 Ricerca 2103
L'insufficienza cardiaca (IC) è una sindrome clinica cronica che coinvolge fino a 6,5 milioni di persone in Europa . È la principale causa di ospedalizzazione negli adulti, generando un costo...
Sabato 27 Luglio 2024 Ricerca 2405
IMPATTO DEL TRATTAMENTO CON GLIFOZINE NEI PAZIENTI DIABETICI CON RISCHIO O AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACO IN MEDICINA GENERALE L’Obiettivo del progetto è quello di valutare l’efficacia del...
Sabato 27 Luglio 2024 Ricerca 1921
L’EMPOWERMENT DEGLI INFERMIERI E L’ENGAGEMENT DEI PAZIENTI La pandemia è stato il movente per dare un nuovo slancio a tutto il panorama sanitario poiché sono emerse nuove esigenze dei pazienti e...
Sabato 27 Luglio 2024 Ricerca 1887
Partita i primi di dicembre 2023, a seguito della firma della convenzione con Sistema Farmacia Italia S.r.l. (SFI), la nuova campagna di informazione portata avanti dall’Associazione Italiana...
Sabato 27 Luglio 2024 Ricerca 1157
Materiale grafico per campagna di diffusione diffusione tramite materiale informativo all'inizio del progetto dell'idea progettuale stessa diffusione tramite materiale cartaceo e telematico dei...
Sabato 27 Luglio 2024 Ricerca 1020
Progetto Regionale Ambulatorio Itinerante per la prevenzione ed il trattamento dello scompenso cardiaco. ATTIVITÀ CLINICA DEL PUNTO ITINERANTE AISC LA MEDICINA DI INIZIATIVA Nell’ambulatorio mobile...

Le regole del cuore

Poche, semplici e necessarie.

Movimento e attività fisica

L’esercizio fisico è ai primissimi posti, tra le regole per mantenere in buone condizioni la funzionalità cardiaca.

Niente fumo

Il fumo di sigaretta o di sigaro riduce pericolosamente l’ossigenazione del sangue.

Alcol, con moderazione

Di solito sono ammessi un paio di bicchieri di vino al giorno, meglio se di rosso, preferibilmente non di superalcolici.

Dieta corretta

Il cuore si protegge soprattutto a tavola. Le abitudini di vita possono rendere difficile rispettare alcune regole che diventano fondamentali per chi soffre di problemi cardiaci.

Occhio al colesterolo

I grassi saturi sono da tenere sotto stretta osservazione: un apporto eccessivo nell’organismo può aumentare il colesterolo nel sangue oltre i livelli di guardia, con conseguenze gravi e potenzialmente molto pericolose.

Peso sotto controllo

Mantenersi in forma e cercare di evitare il sovrappeso è importante per la salute del cuore. Purtroppo l’obesità, che è un fenomeno sempre più diffuso può raddoppiare il rischio di scompenso cardiaco.

Meno stress

In una situazione di pericolo o di tensione la risposta dell’organismo consiste nello ‘spingere’ più intensamente il sangue nelle arterie e generando così un aumento della pressione.

Attenzione alla pressione

La pressione è considerata il killer silenzioso per eccellenza, perché insidiosa e sostanzialmente asintomatica.

Diabete, le insidie del benessere

Il diabete, malattia che provoca un’elevata concentrazione di glucosio nel sangue, è uno dei più conosciuti fattori di rischio per il cuore ed è tra le patologie più frequentemente associate allo scompenso cardiaco

Controlli medici periodici

Lo scompenso cardiaco è una condizione che deve essere monitorata regolarmente, è necessario sottoporsi a regolari controlli medici.

Con la sponsorizzazione di