La nostra mission è la conoscenza della patologia, la creazione di una rete di contatto tra i pazienti e l’incoraggiamento degli stessi ad aiutarsi e sostenersi reciprocamente attraverso la condivisione di conoscenze e di esperienze.
Donare il 5x1000 non costa nulla e destinerai una parte delle tue tasse all’associazione. AISC la destinerà allo sviluppo di progetti e attività a favore dei pazienti affetti da scompenso cardiaco.
Campagna di awareness Hospital Meeting 2024 dal titolo: “ Le nuove conoscenze in materia di rischio di malattie cardiovascolari e di scompenso cardiaco con particolare attenzione al livello di...
Documento ufficiale che la Regione Sicilia – Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica ha inviato ai Direttori Generali delle ASL, ai Responsabili dei Servizi di Farmacia, ai Referenti...
Grazie al Prof. Salvatore Di Somma, Direttore Scientifico AISC sabato 22 febbraio 2025 in Yogyakarta, Indonesia, abbiamo ufficialmente fondato la Associazione Indonesiana di Pazienti con Scompenso...
Importante Traguardo per l'Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) Con la delibera allegata, l'Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) ha superato con successo il bando promosso...
Campagna di awareness Hospital Meeting 2024 dal titolo:
“ Le nuove conoscenze in materia di rischio di malattie cardiovascolari e di scompenso cardiaco con particolare attenzione al livello di colesterolo: quello che il paziente deve sapere”.
Anche quest’anno gli incontri multidisciplinari sono stati accolti con entusiasmo e gradimento da parte dei pazienti e degli organizzatori”.
Documento ufficiale che la Regione Sicilia – Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica ha inviato ai Direttori Generali delle ASL, ai Responsabili dei Servizi di Farmacia, ai Referenti Appropriatezza Prescrittiva delle ASL con cui vengono comunicate le nuove disposizioni in materia di accesso da parte dei pazienti ai nuovi farmaci innovativi.
Grazie al Prof. Salvatore Di Somma, Direttore Scientifico AISC sabato 22 febbraio 2025 in Yogyakarta, Indonesia, abbiamo ufficialmente fondato la Associazione Indonesiana di Pazienti con Scompenso Cardiaco e prevenzione delle malattie cardiovascolari affiliata ad AISC
Importante Traguardo per l'Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC)
Con la delibera allegata, l'Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) ha superato con successo il bando promosso dalla Regione Veneto. Questo risultato dimostra che AISC possiede tutti i requisiti necessari per essere riconosciuta come un ente qualificato e affidabile nel campo della sanità partecipata.
Partecipazione all'Assemblea Permanente delle Associazioni dei Pazienti
Grazie a questa ammissione, AISC entra ufficialmente a far parte dell'assemblea permanente delle associazioni dei pazienti, un organismo cruciale promosso dalla Regione Veneto. Questa assemblea rappresenta una piattaforma di dialogo e collaborazione tra le istituzioni sanitarie e le associazioni di pazienti, con l'obiettivo di migliorare i servizi sanitari e garantire una partecipazione attiva dei cittadini nella gestione della salute pubblica.
Missione e Impegno di AISC
La presenza di AISC in questa assemblea rafforza la sua missione di supportare e rappresentare le persone affette da scompenso cardiaco. L'associazione potrà contribuire alle politiche sanitarie regionali, portando la voce dei pazienti direttamente ai tavoli decisionali. L'impegno di AISC si manifesta nella collaborazione con altre associazioni e istituzioni per promuovere iniziative che migliorino la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Un Passo Avanti Significativo
Questo traguardo rappresenta un passo avanti significativo per AISC e per tutti coloro che si affidano al suo supporto. La partecipazione all'assemblea permanente delle associazioni dei pazienti conferma il ruolo fondamentale di AISC nella promozione di una sanità più inclusiva e partecipata, dove le esigenze e le esperienze dei pazienti sono al centro delle decisioni.
Collaborazione e Sensibilizzazione
L'ammissione di AISC testimonia l'importanza della collaborazione tra le istituzioni pubbliche e le organizzazioni di pazienti. Un approccio partecipativo può portare a risultati concreti nel miglioramento delle cure e dei servizi sanitari. L'impegno di AISC nel rappresentare i pazienti con scompenso cardiaco a livello regionale si traduce in una maggiore sensibilizzazione e diffusione di informazioni sulla gestione e il trattamento di questa condizione, contribuendo a una migliore qualità della vita per tutti i pazienti coinvolti.
Riconoscimento del Valore e della Competenza di AISC
La fiducia accordata dalla Regione Veneto ad AISC attraverso questa delibera riconosce il valore e la competenza dell'associazione, che continuerà a lavorare con impegno per rappresentare al meglio gli interessi dei pazienti con scompenso cardiaco.
L'insufficienza cardiaca (IC) è una sindrome clinica cronica che coinvolge fino a 6,5 milioni di persone in Europa . È la principale causa di ospedalizzazione negli adulti, generando un costo...
IMPATTO DEL TRATTAMENTO CON GLIFOZINE NEI PAZIENTI DIABETICI CON RISCHIO O AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACO IN MEDICINA GENERALE L’Obiettivo del progetto è quello di valutare l’efficacia del...
L’EMPOWERMENT DEGLI INFERMIERI E L’ENGAGEMENT DEI PAZIENTI La pandemia è stato il movente per dare un nuovo slancio a tutto il panorama sanitario poiché sono emerse nuove esigenze dei pazienti e...
Partita i primi di dicembre 2023, a seguito della firma della convenzione con Sistema Farmacia Italia S.r.l. (SFI), la nuova campagna di informazione portata avanti dall’Associazione Italiana...
Materiale grafico per campagna di diffusione diffusione tramite materiale informativo all'inizio del progetto dell'idea progettuale stessa diffusione tramite materiale cartaceo e telematico dei...
Progetto Regionale Ambulatorio Itinerante per la prevenzione ed il trattamento dello scompenso cardiaco. ATTIVITÀ CLINICA DEL PUNTO ITINERANTE AISC LA MEDICINA DI INIZIATIVA Nell’ambulatorio mobile...
San Raffaele Montecompatri – 10 aprile 2024 giornata di approfondimento sulla riabilitazione dei pazienti con scompenso cardiaco e le terapie innovative. È stata anche un’occasione di festeggiare i...
Milano Il Marzo 2024 Conferenza Stampa Palazzo dei Giureconsulti. Ad aprire la conferenza stampa la Presidente di AISC Rossana Bordoni, affermando che oggi più che mai è fondamentale parlare dello...
BIOTOOL-CHF: AISC – APS Italian Association of Heart Failure Patients and Cardiovascular Prevention Joins European Project A groundbreaking initiative in heart failure treatment is underway with the...
Il cuore si protegge soprattutto a tavola. Le abitudini di vita possono rendere difficile rispettare alcune regole che diventano fondamentali per chi soffre di problemi cardiaci.
I grassi saturi sono da tenere sotto stretta osservazione: un apporto eccessivo nell’organismo può aumentare il colesterolo nel sangue oltre i livelli di guardia, con conseguenze gravi e potenzialmente molto pericolose.
Mantenersi in forma e cercare di evitare il sovrappeso è importante per la salute del cuore. Purtroppo l’obesità, che è un fenomeno sempre più diffuso può raddoppiare il rischio di scompenso cardiaco.
In una situazione di pericolo o di tensione la risposta dell’organismo consiste nello ‘spingere’ più intensamente il sangue nelle arterie e generando così un aumento della pressione.
Il diabete, malattia che provoca un’elevata concentrazione di glucosio nel sangue, è uno dei più conosciuti fattori di rischio per il cuore ed è tra le patologie più frequentemente associate allo scompenso cardiaco